
Prof.sa Tiberi. ci puoi illustrare i contenuti del libro “ Alla ricerca dell’antica gloria italiana?
“Alla ricerca dell’antica gloria italiana” è un libro che contiene Poesie e brevi racconti dove sono illustrati cenni storici, e tra questi, importanti sono quelli dedicati all’antica Roma e all’Agro Pontino. L’Edizione kimerik che si trova su Amazon, ha provveduto alla sua pubblicazione, ma il volume si può ordinare anche alla Feltrinelli. In copertina è raffigurata l’immagine di Milena Petrarca, Presidente dell’Associazione Internazionale Magna Grecia. In questo libro ho riassunto tanti ricordi, della mia vita e dei miei parenti, tra i quali è sempre viva la memoria di mio nonno, Angelo Maria Tiberi, un eroe di guerra che è rimasto sepolto ad Addis Abeba. In questo volume inoltre, sono ricordati i grandi scrittori che ho avuto modo di conoscere e tra questi vorrei citare Pier Paolo Pasolini , che mi riprese a Largo Preneste a Roma in un suo film “I ragazzi di borgata”. Venni ripresa mentre raccoglievo l’acqua alla fontanella con due fiaschi da due litri, perché c’era carenza in città e ricordo che il celebre regista mi riprese senza viso, perché altrimenti la foto doveva essere autorizzata da mio padre. Sempre a Roma alla chiesa Sant’Antanastasio della Borgata Prenestina, incontravo spesso Anna Magnani e lei la celebre Nannarella, accarezzava il mio volto di bambina. Ebbi l’occasione di incontrare anche Mario Riva che mi disse “tu da bambina sarai conosciuta anche all’estero” ma gli piaceva prendermi in giro e mi diceva che non ero italiana, così un giorno mi arrabbiai con lui. Nel libro ricordo anche gli incontri con gli attori Vittorio Gassman e Nino Manfredi .
“Alla ricerca dell’antica gloria italiana” è un nome suggestivo che evoca personaggi importanti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra Italia
In questo testo non intendo menzionare i politici che ci governano e a volte deludono il popolo italiano, ma ho indirizzato la mia attenzione alle persone umili e semplici che si incontrano nella vita di tutti i giorni. Io sono onorata di essere stata nominata Presidente delegata Dila ed ho avuto occasione negli anni, di incontrare tanta gente. Il mio libro ho voluto dedicarlo con amore ad ogni essere umano che in un certo senso è come un puntino che rimarrà per sempre nell’universo. Tra i miei amici ho inteso fare una dedica particolare a Raffaele Walter Poli con il suo Ristorante trattoria “Da Elena” a Sermoneta che è stato a lungo, un luogo di incontro di artisti prima del Covid. Vorrei menzionare inoltre Franco Borretti e Milena Petrarca la quale è una grande artista, ed espone le sue opere facendo amare l’Agro Pontino all’estero. Nell’occasione ti ringrazio Rino che mi stai concedendo l’intervista, così come ho stima di tutti i componenti di Latina Flash, apprezzo molto il vostro impegno nel far conoscere i tanti Artisti nella nostra provincia.
Prof.sa Tiberi, vedo che hai un grande concetto intellettuale nei confronti della Poesia
Si, vorrei dire che a differenza dei Romanzi che sono sufficientemente pubblicizzati, nei confronti della Poesia, purtroppo, non si nota lo stesso trattamento. Dai mass media è probabilmente considerata “ la Cenerentola” dell’Arte, ma dal momento che poi nella storica vicenda di fiaba questo personaggio è premiato con il matrimonio con il Principe, anche la Poesia è destinata a diventare sempre più importante. Mi vengono in mente tra i tanti poeti, celebri personalità quali Leopardi , Garcia Lorca e Pablo Neruda che hanno scritto grandi e struggenti versi d’amore. Nel mio libro “ alla ricerca dell’antica gloria italiana”, ho inteso dedicare delle poesie a una serie di persone incontrate nell’arco della mia vita, che rientrano nell’ambito dell’amore universale. Secondo il mio punto di vista, anche con le persone con le quali non riesco ad andare d’accordo, se mi scaturisce dal loro incontro un verso poetico, io glielo dedico volentieri. A tale proposito, sto lavorando ad un sito, per ricordare anche a livello di rete, tutti i miei amici con le loro immagini. Intendo creare con questo materiale, un museo di ricordi.
Tra i tanti premi che hai ricevuto, qual è quello che ti ha fatto più piacere?
Io nell’arco degli anni per il mio impegno nei confronti dell’arte e della cultura, ho ricevuto 260 premi e di tutti ne sono veramente orgogliosa. Sono felice di essere delegata Italia di Orchidea Latina dov’è Presidente la bellissima Cecilia Salaices, una signora Messicana, che è Presidente Delegata Italia dell’Accademia internazionale Arte e Cultura. Vorrei anche ringraziare Michelangelo Angrisani che mi ha conferito il titolo dell’Accademia Internazionale Arte e Cultura come Presidente Delegata Italia e tutte le altre Accademie e Associazioni che rappresento con il titolo di Presidente Delegata. Mi fa enormemente piacere ricordare le ottantamila presenze al “premio internazionale amico Rom” di Santino Spinelli, Presidente della Federazione dei Rom ed apprezzo molto il suo impegno nel non far dimenticare la Shoah. Ho ritenuto di dedicare una poesia anche alle Foibe, dove per anni, per questioni politiche, si è cercato di insabbiare una vergognosa verità. Sono convinta che l’odio non porta bene e nelle Foibe morì tanta gente innocente.
Qual è il tuo più grande sogno Prof.sa Tiberi?
Vorrei che tutte le popolazioni del mondo si unissero e smettessero di odiarsi, per contrapporsi al governo mondiale dei miliardari che vogliono distruggere l’umanità. Mi auguro che un giorno, da parte di questa elite mondiale ci sia una presa di coscienza nel trovare un punto incontro e non permettere che la povertà aumenti nel mondo. Il mio più grande desiderio è l’amore universale e vorrei che tutti trovassero la strada del bene. Occorre amare la Costituzione dove sono sanciti i Diritti fondamentali dell’uomo, ma dobbiamo ritornare a vivere, non è giusto in questi tempi di Coronavirus continuare a sopprimere la cultura con la chiusura di cinema e teatri.
Grazie Angela Maria Tiberi
Rino R. Sortino